Diana Lola Posani
Quando mi vidi non c'ero
Performance e incontro con l'artista
ITA
Performance
DATA
12 aprile 2025
Orario
21:30
Durata
20'
LUOGO
Performatorio, Via Nazario Sauro 3/a, Bergamo
Contributo
10€ + Tessera AICS 2025 (5€)
PRENOTA

“Quando mi vidi non c’ero” è il titolo di un’opera dell’artista visivo Vincenzo Agnetti che Diana Lola Posani prende in prestito per la sua nuova performance.

L’ossimoro di Agnetti allude a un conflitto con l’identità, che appare solo entrando in contatto con la sua assenza.

Una performance composta da una partitura che alterna respiro vocale e grido soffocato, in un avvicendarsi quasi impercettibile di tessiture.

L'azione scenica minimalista vede la performer bendarsi per cancellare temporaneamente la propria umanità, e aprire il campo ad un’espressione vocale più simile ad un paesaggio o ad uno stato interno.
Il centro dell'opera è il paradosso tra l'assolo vocale, dove la propria presenza e identità sono il centro assoluto dell'attenzione, e il respiro sonoro come annientamento di sé.

Alla performance seguirà un incontro con l'artista.

Domenica 13 aprile, invece, workshop di DEEP LISTENING a cura di Diana Lola Posani
SCOPRI DI PIÙ

BIO

Diana Lola Posani è una sound artist, performer vocale e facilitatrice di Deep Listening certificata dalla Deep Listening Foundation. Si esibisce internazionalmente, scrive sulla rivista A Row of Trees, della Sonic Art Research Unit (SARU) - Oxford Brookes University e cura il sound art festival AKRIDA.

 

Attualmente è interessata a lavorare sullo spazio comune tra suono e immaginario poetico, attraverso opere interdisciplinari e poesie sonore.

Il suo lavoro è stato presentato in contesti quali l’Accademia di Spagna di Roma all'interno della programmazione di Short Theatre, Museo MADRE di arte contemporanea, il Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni e la Biennale d'Arte di Venezia 2024.

Da anni porta avanti un lavoro di divulgazione sul significato dell’ascolto per professionisti della musica e non, tenendo seminari al Master di Arti Performative IUAV a Venezia, al MACRO museo d'arte contemporanea di Roma, e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

A marzo 2023 è stata pubblicata la sua traduzione del libro “Deep Listening - La pratica sonora di una compositrice” di Pauline Oliveros per la casa editrice Timeo e nel dicembre 2023 è seguita la pubblicazione di “Quantum Listening” di Pauline Oliveros, di cui ha curato anche la postfazione.
A novembre 2024 è stato pubblicato “Meditazioni Soniche” di Oliveros, per cui ha scritto un saggio.

Info

L'evento è riservato ai soc* AICS.

Capienza limitata: l'ingresso è possibile solo tramite prenotazione.

Partner
Performatorio

VIA NAZARIO SAURO 3A
24123 BERGAMO
info@performatorio.itInstagram
TELEGRAM
P - Aps

VIA G.B. MORONI 177
24127 BERGAMO
C.F. 95218210169
P.IVA 04712920166
p-aps@pec.it
CREDITI
Visual Identity:
Francesco Chiaro

Web Design:
Shalom Diaz
e Woodoo Studio