Deep Listening
Workshop a cura di Diana Lola Posani
In collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti
ITA
Workshop
DATA
13 aprile 2025
Orario
15:00 - 17:30
Durata
2h 30'
LUOGO
Donizetti Studio, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 15
Contributo
15€ + Tessera AICS 2025 (5€)
PRENOTA

Pauline Oliveros, compositrice, improvvisatrice e performer americana queer, esplora la differenza tra la natura involontaria dell'udito e quella volontaria e selettiva dell'ascolto. Per lei, l'ascolto profondo è “imparare a espandere la percezione dei suoni per includere l'intero continuum spazio-temporale del suono, accogliendo la maggior parte possibile della sua vastità e complessità”.

Un metodo che Diana Lola Posani - performer vocale e facilitatrice di Deep Listening certificata dalla Deep Listening Foundation - applica attraverso partiture e improvvisazioni, coltivando una maggiore consapevolezza dell'ambiente sonoro esterno e interno ed esplorando l'ascolto come strumento poetico per espandere i confini della realtà: qual è la differenza tra un suono ricordato, un suono sognato e uno appena sentito? L'azione collettiva mira a decostruire e rimuovere queste distinzioni percettive.

Una metodologia che comprende pratiche come lavoro corporeo, meditazioni sonore, massaggio sonoro, movimento nello spazio e non richiede nessun requisito o competenza.

Un’esperienza adatta a tutte le persone interessate alla divulgazione del significato dell’ascolto, professioniste della musica e del suono, o semplici appassionate. 

Il workshop verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Iscrizioni aperte fino al 10 aprile.

BIO

Diana Lola Posani è una sound artist, performer vocale e facilitatrice di Deep Listening certificata dalla Deep Listening Foundation. Si esibisce internazionalmente, scrive sulla rivista A Row of Trees, della Sonic Art Research Unit (SARU) - Oxford Brookes University e cura il sound art festival AKRIDA.

 

Attualmente è interessata a lavorare sullo spazio comune tra suono e immaginario poetico, attraverso opere interdisciplinari e poesie sonore.

Il suo lavoro è stato presentato in contesti quali l’Accademia di Spagna di Roma all'interno della programmazione di Short Theatre, Museo MADRE di arte contemporanea, il Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni e la Biennale d'Arte di Venezia 2024.

Da anni porta avanti un lavoro di divulgazione sul significato dell’ascolto per professionisti della musica e non, tenendo seminari al Master di Arti Performative IUAV a Venezia, al MACRO museo d'arte contemporanea di Roma, e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

A marzo 2023 è stata pubblicata la sua traduzione del libro “Deep Listening - La pratica sonora di una compositrice” di Pauline Oliveros per la casa editrice Timeo e nel dicembre 2023 è seguita la pubblicazione di “Quantum Listening” di Pauline Oliveros, di cui ha curato anche la postfazione.
A novembre 2024 è stato pubblicato “Meditazioni Soniche” di Oliveros, per cui ha scritto un saggio.

Info

L'evento è riservato ai soc* AICS.

Capienza limitata: 20 posti disponibili.
L'ingresso è possibile solo tramite iscrizioni online, entro il 10 aprile.
Il workshop verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

crediti

In collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti

Partner

Media partner Zero.eu

Performatorio

VIA NAZARIO SAURO 3A
24123 BERGAMO
info@performatorio.itInstagram
TELEGRAM
P - Aps

VIA G.B. MORONI 177
24127 BERGAMO
C.F. 95218210169
P.IVA 04712920166
p-aps@pec.it
CREDITI
Visual Identity:
Francesco Chiaro

Web Design:
Shalom Diaz
e Woodoo Studio